sabato, novembre 22, 2008
Risotto zucca e caprino
320g riso per risotti
300g zucca
30g formaggio caprino cremoso
1 peperoncino
aglio q.b.
cipolla q.b.
pepe q.b.
noce moscata q.b.
sale q.b.
brodo vegetale q.b.
un dito di vino bianco
parmigiano q.b.
Procedimento:
Mettere a bollire una pentola d'acqua e preparare un po' di brodo con cipolla, prezzemolo, carota, sedano e gli scarti della zucca, salare leggermente e lasciare bollire.
Tagliare la zucca a quadratini molto piccoli, mettere un filo d'olio in padella con uno spicchio d'aglio e il peperoncino fatto a listarelle. Mettere la zucca in padella, saltarla, salare e pepare, aggiungere qualche cucchiaio di acqua e lasciar cuocere coperto per una decina di minuti.
Terminata la cottura della zucca metterla a freddare in un piatto.
Nel frattempo preparare un trito con poca cipolla e un quarto di spicchio d'aglio che andremo a mettere nella padella per cuocere il riso insieme a un filo d'olio.
Far rosolare il trito di cipolla-aglio e poi aggiungere il riso: farlo tostare bene (il chicco deve diventare lucido) e poi sfumare con un dito di vino bianco. Rimestare bene e poi cominciare ad aggiungere un mestolo di brodo, mescolare ancora bene per dare la possibilità al riso di cominciare a rilasciare il suo amido: si noterà che mescolando si forma una cremina bianca; quello è l'amido che il riso rilascia e che darà la possibilità al risotto di essere molto cremoso.
Aggiungere ora qualche mestolo di brodo fino a coprire bene il riso e farlo cuocere sempre mescolando di tanto in tanto.
E' il momento di frullare la zucca aggiungendo un dadino di burro per dare più cremosità. Completare la crema di zucca con una grattata di noce moscata.
Aggiungere la crema di zucca al riso e mescolare bene. Regolare di sale e portare a cottura.
Poco prima di spegnere aggiungere il caprino e mescolare bene fino ad ottenere un bel risotto cremoso. Spegnere e aggiungere due manciate di parmigiano, mantecare bene e dopo 2 minuti di riposo il risotto è pronto.
sabato, agosto 23, 2008
Zuppa di orzo, ceci e patate
150g orzo
100g ceci precotti
4 patate di medie dimensioni
8 pomodori pachino
1 carota
1 costa di sedano
mezza cipolla
rosmarino
peperoncino
sale e pepe
parmigiano grattuggiato
Procedimento:
Preparare un trito di carota, cipolla e sedano e metterlo a rosolare in una pentola con dell'olio.
Far stufare bene le verdure e poi aggiungere l'orzo. Dopo che l'orzo avrà assorbito il sapore delle verdure aggiungere anche le patate fatte a quadrettini. Amalgamare bene e lasciare prendere il calore al tutto.
Coprire con del brodo vegetale caldo o con acqua calda. Aggiungere i pomodori tagliati a spicchi, il rosmarino e un po' di peperoncino. Aggiungere il sale e lasciar cuocere per circa 30 minuti.
Aggiungere i ceci e lasciar cuocere per altri 10 minuti.
Spegnere il fuoco e cospargere con una generosa manciata di parmigiano: mescolare bene in modo che il parmigiano leghi bene tutti gli ingredienti. Spolverare con un po' di pepe.
Lasciare riposare per 10 minuti e servire.
mercoledì, agosto 20, 2008
Fusilli con crema di peperoni e zucchine saltate al curry
350g fusilli
4 zucchine piccole
4 fiori di zucchina
4 peperoni piccoli rossi
salvia
curry
sale
pepe
cipolla
Procedimento:
Tritare la cipolla e metterla a soffriggere in padella con un filo d'olio. Nel frattempo tagliare a cubetti i peperoni e aggiungerli alla cipolla. Salare, pepare e aggiungere una spruzzata di salvia. Lasciare cuocere per 10 minuti. Togliere dal fuoco e lasciar freddare.
Mettere a cuocere la pasta.
Tagliare le zucchine a dadini e metterle a saltare con un po' d'olio nella stessa padella usata per i peperoni. Aggiungere sale e un po' di curry. Saltarle per qualche minuto e poi toglierle dal fuoco.
Frullare i peperoni con un mixer ad immersione o un comune frullatore fino ad ottenere una crema. Per dare maggiore cremosità si può aggiungere una noce di burro o un filo d'olio prima di frullare.
Tagliare a julienne i fiori di zucchina, aggiungerli alle zucchine e rimetterli in padella. Quando la pasta sarà cotta versarla nelle zucchine e saltarla aggiungendo un po' d'acqua di cottura. Aggiungere la crema di peperoni e saltare il tutto amalgamando bene.
Buon appetito.
martedì, giugno 03, 2008
Cous cous di zucchine con pesto di menta e limone
3 zucchine
3 bicchieri di cous cous
10-15 foglie di menta
2 limoni non trattati
parmigiano grattuggiato
olio e.v.o.
3 fette di mozzarella
1 spicchio di aglio
sale e pepe
Procedimento:
Mettere tre cucchiai di olio in padella e far soffriggere uno spicchio di aglio. Aggiungere le zucchine fatte a fettine o spicchietti, salare e pepare. Coprire e lasciare cuocere per 5 minuti. Una volta cotte mettere da parte.
Preparare il cous cous:
In una pentola mettere 3 bicchieri di acqua con 3 cucchiai di olio, salare e portare ad ebollizione. Togliere dal fuoco e aggiungere il cous cous, coprire e lasciare 5 minuti.
Trascorso questo tempo il cous cous avrà assorbito tutta l'acqua. Sgranare con una forchetta di legno e mettere da parte.
Preparare il pesto:
Grattare la buccia dei limoni e metterla in un recipiente. Tritare le foglie di menta e mettere tutto in un recipiente. Aggiungere il parmigiano e cominciare a mescolare aggiungendo l'olio a filo. L'obiettivo e quello di ottenere la consistenza di un pesto.
Tagliare la mozzarella a cubetti.
Ora si assembla il piatto:
In un piatto da portata versare il cous cous e aggiungere i cubetti di mozzarella, le zucchine e il pesto. Mescolare e servire freddo. Prima di servire aggiungere un filo di olio.
domenica, marzo 09, 2008
Gnocchi di ricotta con salsa ai carciofi
400g. ricotta
100g. prosciutto crudo tagliato a fette
1 scalogno
1 uovo
180g. farina
parmigiano
prezzemolo tritato
4 carciofi
noce moscata
burro
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Procedimento
1) Cuoci i carciofi:
Taglia il gambo dei carciofi ed elimina le foglie esterne più dure. Privali delle punte e arrotonda il fondo dei carciofi con un coltellino. Dividili a metà, nel senso della lunghezza, elimina l'eventuale fieno interno e riducili a spicchietti.
Tuffali man mano in una ciotola con acqua fredda acidulata con il succo di limone.
Rosola in una padella 1 scalogno tritato con 4 cucchiai di olio per 1-2 minuti.
Aggiungi i carciofi a spicchi e 1 bicchiere di acqua. Chiudi con il coperchio e cuoci per almeno 10 minuti. Scoperchia la padella, regola di sale e pepe e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Frulla metà dei carciofi nel mixer e rimettili nella padella.
2) Prepara gli gnocchi:
Rosola per qualche istante il prosciutto tagliato a pezzettini con una noce di burro in una padella antiaderente.
Trasferisci il prosciutto in una ciotola e unisci la ricotta, l'uovo leggermente sbattuto, la farina, 70g parmigiano, un po' di noce moscata, un po' di prezzemolo tritato, sale e pepe.
Mescola bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Con le mani infarinate crea tanti gnocchi della grandezza di una noce.
3) Completa e servi:
Porta ad ebollizione abbondante acqua, salala e cuoci gli gnocchi per 2-3 minuti da quando vengono a galla. Sgocciolali e mettili nella padella con i carciofi. Mescola con delicatezza e lascia incorporare il sugo. A fuoco spento aggiungi un po' di parmigiano e una spolverata di prezzemolo tritato.
domenica, marzo 02, 2008
Cannelloni ripieni di pesce
2 spicchi di aglio
30 grammi di burro
5 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
4 cucchiai di pesto
q.b. di sale
pepe
basilico
100 g. di parmigiano
1 rametto di timo
500 g. di merluzzo
150 g. di moscardini
200 g. di pomodorini ciliegia
1 patata
1 dito di vino bianco
Preparazione:
Se usate i cannelloni già pronti il consiglio è di scottarli prima in acqua bollente per qualche minuto per poi poggiarli su un panno per lasciarli asciugare e raffreddare. Per la pasta fresca è necessario preparare delle sfoglie 10x15 per poi scottarle sempre in acqua bollente.
Far dorare due spicchi di aglio in poco olio extravergine d’oliva, aggiungere i moscardini, sfumare con un dito di vino bianco, pepare e aggiungere un po' di timo. Lasciare cuocere per 10-15 minuti.
Successivamente aggiungere i filetti di merluzzo tagliati a dadini e far soffriggere per pochi minuti regolando di sale.
Prima di preparare il ripieno frullare i moscardini nel mixer.
Una volta che il ripieno si è un po' raffreddato, eliminare gli spicchi di aglio ed il timo, incorporare 50 grammi di parmigiano grattugiato, il pesto ed una patata, precedentemente lessata e schiacciata, mescolare il tutto.
Nel frattempo far imbiondire 2 spicchi di aglio in 3 cucchiai di olio, aggiungere i pomodori tagliati a dadini, aggiustare di sale e di pepe. Cuocere a fuoco moderato per 10 minuti.
Riempire ogni fazzoletto di pasta con il composto precedentemente preparato ed arrotolare oppure, nel caso dei cannelloni già pronti, semplicemente riempirli con il ripieno.
Disporre i cannelloni in una pirofila imburrata, aggiungere un po' di salsa di pomodoro (non tutta perché la restante ci servirà per impiattare), mettere qualche fiocchetto di burro e spolverare con il rimanente parmigiano grattugiato, far cuocere in forno per circa 20 minuti a 200° - nel caso di cannelloni già pronti - e circa 10 minuti nel caso di pasta fresca, avendo l’accortezza di non far seccare la pasta.
Disporre i cannelloni nei piatti e versarvi qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. Spolverare con basilico spezzettato e servire. Squisiti e delicati.
sabato, febbraio 02, 2008
Risotto zucchine e cozze
350g riso per risotti
1 zucchina grande o 2 piccole
100g cozze sgusciate
olio extra vergine
2 spicchi di aglio
1 peperoncino
pepe
brodo di pesce o acqua per portare il riso a cottura
vino bianco
prezzemolo tritato
Procedimento:
In una pentola mettere 5 cucchiai di olio, il peperoncino a pezzetti e i due spicchi di aglio. Far soffriggere e aggiungere le cozze. Alzare il fuoco e sfumare con del vino bianco. Aggiungere la zucchina tagliata a quadratini. Aggiungere un mestolo di brodo di pesce o un po' d'acqua, salare, pepare e far cuocere per 7-8 minuti. Spegnere e aggiungere il prezzemolo tritato.
Preparare la pentola per il risotto: mettere un filo d'olio sul fondo, porre sul fuoco moderato, aggiungere il riso e farlo tostare per un minuto girandolo continuamente.
Sfumare con il vino bianco. Aggiungere qualche mestolo di brodo o di acqua (calda).
Dopo un paio di minuti aggiungere gli altri ingredienti precedentemente cotti. Portare a cottura il riso aggiungendo, se necessario, il brodo o l'acqua. Quando sarà quasi cotto regolare di sale.
A cottura ultimata spegnere e aggiungere una manciata di parmigiano e mantecare.
Terminare con una spruzzata di pepe.
martedì, dicembre 11, 2007
Riso alla cantonese
350 grammi di di riso a chicco lungo
50 grammi di prosciutto cotto
Gamberetti lessati
1 cipollotto
2 uova
Salsa di soia
Olio
Preparazione
Lessiamo il riso fino a fargli raggiungere una cottura al dente.
Sbattiamo quindi le uova e cuociamole dentro poco olio in modo tale da ottenere una frittata molto sottile, che affetteremo non appena cotta.
Prepariamo il nostro wok con un po' d'olio e soffriggiamoci dentro i piselli, il prosciutto tagliato a cubetti e i gamberetti, mescolando con un mestolo di legno per alcuni minuti.
Scoliamo il tutto e mettiamo a riposare in un piatto.
Prendiamo il riso e mettiamolo a soffriggere nello stesso recipiente in cui abbiamo preparato il condimento di piselli, prosciutto e gamberetti, per cinque minuti circa, dopodichè aggiungiamo i gamberetti, il prosciutto, i piselli, le frittata (tagliata a striscioline) e il cipollotto affettato finemente.
Uniamo infine la salsa di soia e lasciamo a cuocere per un altro minuto.
martedì, dicembre 04, 2007
Cuscus polpo e fagiolini
300g cuscus precotto
1 polpo da 600g pulito
300g pomodori pelati
200g fagiolini
2 scalogni
4 cucchiai olio oliva extra vergine
prezzemolo tritato
sale
pepe
Preparazione
Immergete il polpo pulito in acqua bollente salata per 30 minuti. Sgocciolatelo, privatelo della pelle e tagliatelo a pezzetti.
Sbucciate gli scalogni, tritatene uno e affettate l'altro. Mondate e lavate i fagiolini, tagliateli a pezzetti e scottateli in acqua bollente salata lasciandoli croccanti.
Fate appassire in 2 cucchiai di olio lo scalogno tritato, aggiungete i pomodori pelati, salate e pepate e cuocete a fuoco vivo per 5 minuti.
Preparate il cuscus seguendo le informazioni sulla confezione, unite l'olio rimasto e fatelo gonfiare sgranandolo con una forchetta.
Fate insaporire in un tegame il polpo e i fagiolini con lo scalogno rimasto, poi uniteli al cuscus in un piatto da portata. Versatevi la salsa di pomodoro, cospargete con il prezzemolo tritato e servite in tavola ben caldo
lunedì, novembre 19, 2007
Zuppa di fagioli
Ingredienti:
3 Cucchiai di olio d'oliva, una cipolla, l'aglio (due spicchi), una carota, e il sedano, due pomodori freschi a dadini (g.300) qualche foglia di salvia e i fagioli freschi (g. 600) e un pò di rosmarino.
Preparazione:
In una pentola fate cuocere piano piano nell'olio d'oliva (tre cucchiai), una cipolla, l'aglio (due spicchi), una carota, e il sedano. Dopo qualche minuto, aggiungete due pomodori freschi a dadini (g.300) qualche foglia di salvia e i fagioli freschi (g. 600). Coprite con un litro d'acqua; quando bollirà abbassate il fuoco e cuocete ancora per tre quarti d'ora. Una volta cotti, passate la metà dei fagioli nel passaverdure e rimetteteli in pentola. Per insaporire, versate ancora un pò d'olio d'oliva extra vergine (g. 10), profumato da uno spicchio d'aglio e un pò di rosmarino.
lunedì, novembre 12, 2007
Gnocchi di zucca
INGREDIENTI :
PER 4 PERSONE:
patate gr.400
farina gr, 300
polpa di zucca cotta a forno gr. 600
1 uovo
parmigiano
noce moscata
sale
PREPARAZIONE:
Fate cuocere le patate lesse e passate allo schiacciapatate, impastatele calde alla farina e alla zucca che avete cotta a forno e avete passata a setaccio, aggiungete l'uovo, 3 cucchiai di parmigiano, una grattata di noce moscata, sale un pizzico e impastate il tutto tenete presente che dovete formare dei cilindri se vi viene l'impasto troppo molle aggiungete ancora un po di farina. Dunque tagliateli a pezzetti e passateli poi sui rebbi della forchetta a formare gli gnocchi. Nel frattempo mettete a bollire abbondante acqua salata e tuffatevi gli gnocchi e dal momento in cui tornano a galla lasciateli cuocere qualche minuto, poi scolateli e saltateli in padella con il sugo
sugo:
Soffriggere in una padella olio e cipolla, aggiungere i pomodorini freschi tagliati a metà, sale e peperoncino e a cottura quasi ultimata il basilico in foglie.
Gnocchi di pesce
INGREDIENTI :
PER 4 PERSONE:
patate 400 g
farina q.b.
filetto di merluzzo
1 uovo
parmigiano
sale
pomodorini
peperoncino
calamaretti
seppioline
mazzancolle
totani
cozze
olio e.v.
PREPARAZIONE:
Saltare il merluzzo in padella con poco olio. Condirlo con prezzemolo fresco. Frullare il tutto.
Fate cuocere le patate lesse e passate allo schiacciapatate, impastatele tiepide alla farina e al merluzzo frullato, aggiungete l'uovo, 3 cucchiai di parmigiano, sale un pizzico e impastate il tutto.
Tenete presente che dovete formare dei cilindri se vi viene l'impasto troppo molle aggiungete ancora un po' di farina.
Nel frattempo mettete a bollire abbondante acqua salata e tuffatevi gli gnocchi e dal momento in cui tornano a galla lasciateli cuocere i 3-4 minuti. Scolateli, fateli saltare nel sugo che avete preparato precedentemente.
mercoledì, novembre 07, 2007
Risotto zucca e porcini
250 gr di riso
300 gr di zucca già pulita
1 porro (la parte bianca)
funghi porcini freschi
2 cucchiai di reggiano
brodo vegetale
1 spicchio d'aglio
20 gr di burro
prezzemolo fresco
vino bianco
olio
sale
Preparazione
Fare a rondelle il porro e rosolarlo in 10 grammi di burro. Unire la zucca già tagliata in pezzi molto piccoli per un paio di minuti, allungare con un po' di brodo e cuocere a fiamma bassa con coperchio per circa 10 minuti. Alzare la fiamma, unire il riso per 2-3 minuti, poi il vino facendolo evaporare e quindi il brodo già bollente. Durante la cottura del riso rosolare brevemente a fiamma sostenuta il burro rimasto con l'aglio e i funghi porcini, aggiungere un po' di acqua, salare e coprire, cuocere per 5 minuti, spegnere e tenere da parte eliminando l'aglio. Assaggiare il riso e appena pronto unire il formaggio avendo cura di tenere il risotto all' "onda". Unire il prezzemolo tritato, mescolare e servire subito nei piatti, aggiungendo per ultimo su ogni risotto un po' di funghi.
Ricetta base per Gnocchi
1 kg patate
350 g farina 00
parmigiano
sale
noce moscata
Preparazione:
Lessare le patate, spellarle e schiacciarle nello schiacciapatate. Stenderle sul piano di lavoro e lasciarle raffreddare. E' importante lasciarle raffreddare perché impastandole calde assorbirebbero molta più farina e il risultato sarebbero degli gnocchi duri.
Aggiungere la farina, abbondante parmigiano grattugiato, una spolverata di sale e, se gradita, una grattatina di noce moscata.
Impastare e lavorare delicatamente per qualche minuto fino ad ottenere un impasto omogeneo dando il tempo agli ingredienti di legarsi e distribuirsi uniformemente.
Lasciare riposare per mezz'ora.
Tagliare un pezzo di impasto e ricavarne un lungo cilindro aiutandosi con il palmo delle mani. Tagliare gli gnocchi.
Nota bene: la dose di 350g di farina per 1 kg di patate va aggiustata secondo i vostri gusti (c'è chi gradisce lo gnocco più morbido e chi meno) e in base al tipo di patata, perché ogni patata assorbe diverse quantità di acqua e quindi di farina. Ma basta un po' di pratica e saprete riconoscere la consistenza giusto al tatto.
martedì, novembre 06, 2007
Ciceri e Tria
Versare la farina sulla spianatoia con un pizzico di sale, fare la conca e unire l'acqua tiepida per impasta. Lavorare l'impasto per 10 minuti fino ad avere un impasto elastico e vellutato. Coprire con un panno umido e fare riposare per 30 minuti. Quindi tirare la sfoglia alta 2 mm. e ricavare delle tagliatelle lunghe 15 cm. e larghe 1.
Per i ceci: 2 gambi di sedano, 1 cipolla bianca, 2 pomodori maturi, 250 gr. di ceci, 3 foglie di alloro, pancetta a cubetti, sale e olio e.v. (dose per 300 gr. di tria).
Mettere a bagno i ceci la sera precedente per farli ammorbidire. Il giorno dopo prendere una pentola di coccio, fare un soffritto con le verdure e un cucchiaio di olio, aggiungere i ceci, i pomodori, la pancetta, l'alloro e acqua calda. Far cuocere a fuoco lento fino a che i ceci sono morbidi. Quindi passarne al mixer metà e far restringere ancora la zuppa.
Nel frattempo avrete fatto la pasta. 250 gr. di pasta è da far bollire, la restante è da far friggere in olio e.v. fino a che diventa color ambra.
In un capiente tegame di coccio far rosolare una cipolla tritata con olio e.v. (non è da far bruciare) quindi aggiungere le tagliatelle fritte, quelle bollite e la zuppa di ceci. Amalgamare bene il tutto, attendere un paio di minuti e servire. A piacere unire del prezzemolo tritato e pepe nero
mercoledì, ottobre 17, 2007
Fettuccine menta e limone
320g di pasta tipo fettuccine (fatte a mano preferibilmente)
1 pugno di foglie di menta (30/50 g)
2 limoni (scorza gialla grattugiata)
3 cucchiai di formaggio parmigiano reggiano
olio d'oliva extra-vergine
sale
1 pizzico di pepe rosa
1 pizzico di pepe nero
Tritare le foglie di menta, mettere nel mortaio, unire la buccia dei limoni e gli altri ingredienti.
Mescolare accuratamente con l'olio fino a dare al tutto la consistenza di un pesto, che assume un bel colore tra il giallo e il verde.
Intanto si fa bollire l'acqua per cuocere la pasta, circa 80 g a testa.
Quando la pasta è cotta, si scola e si passa nel pesto, mescolando accuratamente.
Molto profumato e saporito.
GNOCCHI DI PESCE
INGREDIENTI :
PER 4 PERSONE
patate 400 g
farina q.b.
filetto di merluzzo
1 uovo
parmigiano
sale
pomodorini
peperoncino
calamaretti
seppioline
mazzancolle
totani
cozze
olio
PREPARAZIONE:
Saltare il merluzzo in padella con poco olio. Condirlo con prezzemolo fresco. Frullare il tutto.
Fate cuocere le patate lesse e passate allo schiacciapatate, impastatele tiepide alla farina e al merluzzo frullato, aggiungete l'uovo, 3 cucchiai di parmigiano, sale un pizzico e impastate il tutto.
Tenete presente che dovete formare dei cilindri se vi viene l'impasto troppo molle aggiungete ancora un po' di farina.
Nel frattempo mettete a bollire abbondante acqua salata e tuffatevi gli gnocchi e dal momento in cui tornano a galla lasciateli cuocere i 3-4 minuti. Scolateli, fateli saltare nel sugo che avete preparato precedentemente.
Pasta fatta in casa
La pasta fatta in casa - Pasta all'uovo
Ingredienti per 6 persone | |
Queste quantità sono per 6 persone; per 4 si calcolano 300 g di farina e 3 uova. Quindi un uovo ogni 100 g di farina.
1) A mano?
Versare la farina a pioggia sulla spianatoia di legno (va bene anche una superficie di marmo); fare un buco nel mezzo per sgusciarvi le uova intere. Aggiungere il sale. Con una forchetta sbattere le uova e incominciare ad amalgamarle alla farina. Aggiungere il guscio di un uovo pieno d'acqua.
Lavorare la pasta per una decina di minuti; se risulta troppo morbida e appiccicosa integrare un po' di farina. Se, al contrario è troppo dura, aggiungere un po' di acqua tiepida. Formare una palla, infarinarla, coprirla con un tovagliolo e lasciarla riposare per 10-30 minuti. Sulla spianatoia leggermente infarinata stendere la pasta con un lungo mattarello, partendo dal centro, fino a raggiungere lo spessore ideale (più la pasta è sottile, più è buona; lo spessore dovrebbe essere almeno 0,3 cm o anche meno). Tagliarla poi nella maniera desiderata dopo averla fatta riposare almeno 15-20 minuti.
Pasta lunga?
Arrotola l'impasto dopo aver infarinato la sua superficie e il piano di lavoro, e con un coltello affilato taglia secondo queste indicazioni:
fettuccine: 0,3 cm
tagliatelle: 0,5 cm
pappardelle: 1 cm
Lasciarla asciugare almeno 2-3 ore prima di cuocerla.
2) Con la macchinetta?
In genere ci sono dettagliate spiegazioni sulle istruzioni ma alcune avvertenze bisogna averle. La macchinetta assolve a più compiti; non taglia solo la pasta ma procede anche all'impasto. Per fare questo bisogna fissare la distanza tra i rulli al massimo. Appiattire un po' l'impasto, infarinarlo, piegarlo su stesso tre o quattro volte e passarlo nella macchinetta. Ripetere questa operazione almeno 8-10 volte garantisce una buona operazione. In un secondo tempo, diminuendo gradualmente la distanza tra i rulli, si può procedere a stendere la pasta. Anche questa operazione è lunga e bisogna fare attenzione a che la pasta non si appiccichi sui rulli o su stessa. Un po' di farina (ma va bene anche il semolino) a portata di mano diminuisce il problema. Si continua a ripassare l'impasto fino a che non si raggiunge lo spessore desiderato. A questo punto lasciar asciugare le strisce di pasta ottenute per almeno 20-30 minuti prima di procedere a tagliare la pasta nel modo desiderato.
Risotto alla crema di scampi
(dosi per 4 persone)
Ingredienti
400 gr. di riso per risotti
20 scampi
200 ml. di panna da cucina
150 gr. di passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
1 bicchierino di brandy,
brodo di pesce q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
sale
pepe nero
prezzemolo q.b.
Lavate e private degli scarti gli scampi, quindi tritarne una decina grossolanamente.
In una pentola fate soffriggere l'aglio in 3 cucchiai di olio, quindi aggiungere la polpa degli scampi e lasciate insaporire per qualche istante.
Fiammeggiare con il brandy.
Unite il pomodoro, la panna e gli scampi non tritati, amalgamate e cuocete per 10 minuti a fuoco basso.
Aggiungete il riso nella salsa e mescolate.
Versate del brodo e mescolate bene. Se non avete il brodo di pesce va bene anche vegetale.
Continuate la cottura del riso, aggiungendo il brodo quando necessario sempre mescolando bene.
Aggiustate di sale e di pepe, quindi ultimate la cottura.
Ritirate il riso dal fuoco ancora al dente, cospargere con una manciata di prezzemolo tritato e servire ben caldo.