giovedì, febbraio 17, 2011
Polpette tonno e ricotta
400 gr di ricotta
320 gr di tonno (4 scatole piccole o 2 grandi)
parmigiano grattugiato (circa 6-7 cucchiai)
pangrattato (circa 6-7 cucchiai + qb per l'impanatura)
2 uova intere
un pizzico di sale
semi di sesamo
olio d'oliva extravergine
Procedimento:
Scolare bene ricotta e tonno.
In una ciotola schiacciare il tonno con una forchetta, aggiungere la ricotta, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, un pizzico di sale e le uova e miscelare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza morbido (regolatevi con il pangrattato...se il composto è troppo morbido aggiungere ancora un pò di pangrattato fino ad ottenere la consistenza desiderata)
Formare delle polpette rotolandole tra le mani, passarle nel pangrattato miscelato con i semini di sesamo, disporle in una teglia rivestita con carta da forno, passare un filo d'olio sopra le polpette e infornare in forno preriscaldato a 180° per circa 20/25 minuti fino a quando risulteranno ben dorate.
giovedì, maggio 13, 2010
Polpette alle melanzane
Ingredienti:
400g melanzane tagliate a fette di 1cm
1 uovo
1 tuorlo
100g mollica pane
latte q.b.
100g parmigiano
50g pancetta a dadini
100g scamorza
basilico q.b.
pangrattato q.b.
olio e.v.o.
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Cuocere a vapore le fette di melanzana, lasciarle raffreddare, strizzarle e schiacciarle con una forchetta.
Far rosolare la pancetta in una padella antiaderente (senza aggiungere altri grassi).
Tagliare a dadini la scamorza.
Mettere a bagno nel latte la mollica di pane. Una volta inzuppata, strizzarla bene e metterla in una ciotola.
Nella stessa ciotola unire tutti gli altri ingredienti. Condire con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Amalgamare tutto.
Formare tante polpette, passarle nel pangrattato e friggerle in abbondante olio. Scolarle su carta assorbente, salarle e servire.
martedì, dicembre 09, 2008
Coda alla vaccinara
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
100 g di lardo a fette sottili
1 cipolla piccola
2 spicchi di aglio
2 o 3 chiodi di garofano
1 bicchiere di vino bianco secco (preferibilmente dei Castelli Romani)
2 kg di pomodori pelati
1 sedano bianco
50 di uva sultanina
1 cucchiaio di pinoli
1/2 cucchiaio di cacao amaro
sale e pepe q.b.
Preparazione
Lavate bene la coda di bue e tagliatela a pezzi incidendola sulla giuntura delle vertebre e mondandola, se fosse necessario, delle parti grasse.
Fate soffriggere in un tegame dal fondo spesso in un filo d'olio extravergine di oliva il lardo pestato e unite la coda.
Quando è rosolata unite cipolla e carote tritati, l'aglio, i chiodi di garofano, il sale e il pepe.
Dopo qualche minuto sfumate con il vino bianco e coprite col coperchio.
Lasciate cuocere per 15 minuti, quindi unite il pomodoro pelato.
Fate cuocere ancora per 1 ora facendo attenzione che la coda non si "attacchi" sul fondo, quindi ricoprite i pezzi di coda con acqua calda, chiudete bene con il coperchio e cuocere lentamente per altre 3 ore fino a quando la carne non si distacca dall'osso. (Le tre ore di cottura sono indicative possono variare in più o in meno a seconda dell'età dell'animale e della frollatura della carne)
A questo punto prendere dei sedani bianchi, togliere loro i fili e sbianchiteli in acqua bollente , quindi tagliateli a pezzi e uniteli al sugo della coda insieme ai pinoli, all'uva passa ammollata e a mezzo cucchiaio di cacao amaro.
Fare bollire il tutto per 5 minuti, fate riposare per altri 5 minuti e servite
giovedì, settembre 04, 2008
Tagliata di manzo alla ghisa su pomodori grigliati e quenelle di patate
1 bistecca di manzo alta almeno 1cm
2 patate lesse
1 pomodoro da insalata
senape
olio
sale grosso
Procedimento:
Mettere a scaldare sul fuoco una piastra in ghisa. Nel frattempo tagliare a fette spesse mezzo centimetro i pomodori e metterli a colare l'acqua in eccesso.
In una ciotola mettere un po' di senape e, mescolando con una frusta, scioglierla con dell'olio di oliva fino ad ottenere una salsa cremosa.
Mettere sulla piastra calda un po' di sale grosso e poggiare la bistecca. Far cuocere 2 minuti per lato e togliere dal fuoco.
Grigliare i pomodori sulla stessa piastra e nel frattempo passare le patate allo schiacciapatate e preparare tante quenelle quante sono le fette di pomodoro.
Tagliare a fette spesse 2cm la bistecca.
Impiattiamo:
In un piatto ovale disporre le fette di pomodoro, poggiarci sopra le quenelle e infine la tagliata. Condire con l'olio alla senape e servire.
giovedì, luglio 24, 2008
Pizzaiola di pesce persico
un filetto di pesce persico
pomodori ciliegino
mozzarella
3-4 fette di pane tagliato fino
olive nere
capperi
basilico
olio
aglio
peperoncino
Procedimento:
In una padella antiaderente tostare il pane (è possibile farlo anche in forno, su una piastra..).
In un'altra padella mettere olio, aglio schiacciato e peperoncino e preparare la base per il nostro filetto di persico che nel frattempo andremo a tagliare in 3 o 4 tranci. Quando il soffritto sarà pronto adagiare il pesce. Coprire e fuoco moderato.
Nel frattempo tagliare in 4 spicchi i pomodorini - direi 10 pomodorini - e aggiungerli al pesce. Girare i tranci di filetto con delicatezza onde evitare di frantumarli. Coprire di nuovo.
Tagliare due fette di mozzarella a dadini e aggiungerle alla nostra preparazione unendo anche qualche oliva e qualche cappero. Coprire di nuovo e lasciare fondere bene la mozzarella.
Da notare che la mozzarella rilascerà molti liquidi quindi è preferibile lasciarla scolare un po' prima di aggiungerla.
Dopo 2 minuti di cottura aggiungere il basilico spezzettato, alzare la fiamma per far restringere leggermente il sugo, spegnere e servire.
mercoledì, luglio 16, 2008
Polpo verace al sugo
1kg di polpi veraci
500g di pomodori pelati
aglio
olio
sale e pepe
peperoncino
prezzemolo
patate circa 800g (4 belle grosse)
pane raffermo
Procedimento
Lavare bene i polpi e tagliarli a pezzetti. Preparare la base in padella con aglio, olio e peperoncino. Aggiungere i polpi a pezzetti e farli rosolare un po' sfumando con un dito di vino bianco. Aggiungere un trito di prezzemolo e lasciare insaporire. Aggiungere i pomodori, mescolare bene e aggiungere le patate tagliate a grandi pezzi. Mescolare ogni tanto e lasciar cuocere coperto per circa 40 minuti o fin quando il polpo sarà pronto.
Regolare di sale solo verso fine cottura perché il polpo di solito rilascia molto sale.
Spegnere e spolverare ancora di prezzemolo tritato.
Mentre cuoce il polpo preparare il pane: farlo a fette, aggiungere un filo di olio e tostarlo in forno o su una piastra in ghisa o anche in una padella antiaderente ben calda.
Una delizia. Il nostro mare è una risorsa straordinaria. Pensateci prima di sporcarlo.
domenica, marzo 09, 2008
Petti di pollo alla birra
8 fette di petto di pollo
1 bottiglia di birra doppio malto
1 spicchio di aglio
1/4 di cipolla
2 zucchine
1 rametto di rosmarino
3 pomodori
zucchero di canna
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Procedimento:
Scalda 4 cucchiai di olio in una padella antiaderente con 1 spicchio di aglio schiacciato e il rosmarino. Disponi i petti di pollo nella padella e lasciali rosolare per qualche minuto.
Unisci due cucchiaini di zucchero di canna e 1/2 bicchiere di birra. Abbassa la fiamma al minimo e prosegui la cottura per circa 15 minuti. A metà cottura regola di sale e pepe.
Di tanto in tanto gira i petti di pollo e aggiungi un po' di birra quando quella nella padella è evaporata.
In alternativa ai petti puoi usare anche cosce o sovracosce.
Mentre cuociono i petti di pollo, prepara le zucchine e i pomodori a dadini. Fai soffriggere la cipolla tritata in qualche cucchiaio di olio. Quando sarà pronta aggiungi le zucchine, mezzo bicchiere di acqua, copri e lascia cuocere per 5 minuti.
Aggiungi alle zucchine i pomodori, regola di sale e pepe e lascia cuocere per un paio di minuti.
Disponi 2 petti di pollo a testa con il contorno di zucchine e pomodori.
Da accompagnare con la birra.
domenica, gennaio 27, 2008
Coniglio all'ischitana (a modo mio)
Ingredienti:
1 kg di coniglio a pezzi
300g pancetta a dadini
4 pomodorini
1 rametto di rosmarino
5 peperoncini
paprika dolce, cipolla, aglio, olio, sale e pepe
un dito di vino bianco
Procedimento
Tagliare i peperoncini a pezzetti e con l'aiuto di un coltello a punta effettuare delle incisioni su ogni pezzo di coniglio cercando di infilarci dentro un pezzetto di peperoncino. Spruzzare un po' di paprika sul coniglio e lasciare insaporire qualche minuto.
Nel frattempo preparare una pentola di coccio con dell'olio, la pancetta a dadini, il rosmarino, la cipolla tritata e l'aglio intero. Lasciare soffriggere e aggiungere il coniglio facendolo rosolare bene.
Sfumare con il vino bianco, salare e pepare e continuare la cottura per circa 40 minuti.
Quando la cottura sarà quasi ultimata aggiungere i 4 pomodorini tagliati in 4 parti ciascuno.
Da servire caldo con un buon vino bianco.
Chili piccante con fagioli neri messicani
1 passata di pomodoro
500 g. macinato di manzo
mezza cipolla
1 spicchio di aglio
1 peperone rosso
1 peperone verde
250g fagioli neri
1 cucchiaio di semi di cumino
paprika dolce
3 peperoncini
sale, olio
un dito di vino bianco
Tortillas
Procedimento
In una pentola far soffriggere nell'olio aglio, cipolla, peperoni tagliati a dadini e macinato. Dopo aver lasciato insaporire il tutto sfumare con il vino bianco. In seguito aggiungere la salsa di pomodoro, il cumino, i peperoncini e la paprika. Salare e lasciare cuocere per un'ora.
Aggiungere metà dei fagioli (quelli in barattolo possono essere aggiunti senza precottura, quelli secchi vanno tenuti in acqua ammollo e poi cotti in acqua bollente) e lasciare cuocere per un'altra ora. Mezz'ora prima di terminare la cottura aggiungere i fagioli rimanenti.
Da servire caldo con le tortillas.
lunedì, novembre 12, 2007
Lonza alla boscaiola
ingredienti per 8 persone:
8 fettine di lonza di maiale
aglio
prezzemolo
cipolla
200 gr. pomodorini
200 gr. funghi porcini
vino bianco secco
sale
pepe.
Tagliate finemente la cipolla, l'aglio e il prezzemolo. Tagliate i funghi porcini come per il risotto. Fateli rosolare in una padella quindi mettete lo sminuzzato di cipolla aglio e prezzemolo che avete triturato finemente. Aggiungete il vino bianco e lasciate che evapori. Unitevi sale e pepe e un bicchiere di acqua. Aggiungervi i pomodorini e dopo 5 minuti la carne. Lasciate cuocere per altri 10 minuti.
mercoledì, ottobre 17, 2007
Coniglio a stimpirata
Ingredienti
• un coniglio da 1 kg circa
• 4 pomodori maturi
• 4 peperoni
• 4 patate
• ½ bicchiere di aceto
• due coste di sedano
• 50 g di capperi
• 100 g. di olive verdi snocciolate
• 1 spicchio d’aglio
• olio extravergine d'oliva
• sale
• pepe
Preparazione
Tagliate a pezzi il coniglio dopo averlo lavato e ripulito per bene, fatelo soffriggere in una padella con dell'olio. Nel frattempo, insaporite i pomodori maturi con uno spicchio d'aglio schiacciato, bagnate con mezzo bicchiere di aceto, salare e pepare.
Quando la polpa sarà leggermente densa, mettete i peperoni e le patate a pezzetti, tutto il sedano tritato, i capperi e le olive snocciolate. Fate insaporire aggiungendo per ultimo il coniglio. Fate cuocere per 35 minuti circa, allungate, se necessario, con poca acqua.