Visualizzazione post con etichetta Social Media Marketing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Social Media Marketing. Mostra tutti i post

mercoledì, gennaio 14, 2015

Gli obiettivi di social media marketing


Un obiettivo è una dichiarazione specifica riguardo un'attività pianificata nell'ambito dei social media: il suo contenuto varierà in base a diversi parametri, vediamo quali.

  • aumentare la consapevolezza del brand
  • migliorare la reputazione di un brand o di un prodotto
  • aumentare il traffico sul proprio sito
  • migliorare l'efficacia delle PR
  • migliorare il posizionamento sui motori di ricerca
  • generare contatti di vendita
  • aumentare le vendite

Gli obiettivi devono essere:
  • specifici (cosa, chi, quando, dove)
  • misurabili
  • definiti rispetto a un punto di partenza
  • definiti rispetto a un orizzonte temporale
  • realistici

E le risorse?

Visti i costi di posizionamento sui classici media a qualcuno potrebbe sembrare che il posizionamento sui social media sia gratis. Ma è così?

Purtroppo i social media non sono gratis. Quando si progetta una campagna sui social media è necessario allocare un budget in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi. Certo, questo budget potrebbe essere irrisorio rispetto agli investimenti richiesti per gli altri media.

Ad oggi la maggior parte delle imprese dedica circa il 12% del proprio budget al marketing sui social media. Ma come viene distribuito questo budget?

Le imprese assumono personale per la gestione dei contenuti, attività di blogging e monitoraggio dei social oppure si  rivolgono ad agenzie o consulenti.

Ma quanto è necessario investire?

Dipende dalla complessità della campagna: si va da poche centinaia a diverse migliaia di euro.

venerdì, gennaio 09, 2015

Il 2014 dei social media

Quale piattaforma di social media ha visto impennare la propria crescita?
Quale di queste ha l'audience più giovane?

Questa infografica realizzata da didit riassume il 2014 dal punto di vista dei social.

Molti spunti di riflessione, cosa ne pensate?

mercoledì, gennaio 07, 2015

Social media marketing: economia della condivisione

Molte aziende utilizzano i social media come un semplice plus del marketing tradizionale: un modo nuovo e piú efficace di relazionarsi con i propri clienti, che in molti casi divengono dei fan.

Questo approccio peró è riduttivo perché non riconosce il potenziale di rottura insito nella cultura che c'è dietro questi strumenti: la cultura hacker, il web 2.0, l'open source.

L'elemento in comune tra questi elementi è il concetto di condivisione. I social media sono tutti luoghi di condivisione.

Il mercato, secondo G. Becker riuscirebbe a dare un prezzo a tutto ciò che è definibile e codificabile all'interno di uno scambio interpersonale, in cui l'identità delle parti coinvolte e le relazioni tra di esse sono ininfluenti ai fini sia del loro comportamento reciproco nello scambio, sia della determinazione del valore di ciò che è scambiato. Il mercato, secondo questa definizione, calcola ma non giudica.

Condividere, al contrario, significa dividere con gli altri secondo valori soggettivi che presuppongono scelte morali o di valore. Una divisione partecipata che richiede il contributo di tutti affinché il modo in cui il bene è stato distribuito sia significativo e abbia valore per la comunità, come un vero bene comune. Un valore che non esiste a prescindere ma è costruito insieme e condiviso attraverso la rete di relazioni social.


lunedì, dicembre 15, 2014

Web marketing alberghiero 5 consigli per il 2015

Quali sono le mosse da mettere in campo nel 2015 per promuovere la propria struttura ricettiva?

Una infografica di netaffinity relativa al 2014 sottolinea l'importanza di alcuni fattori che sicuramente andranno tenuti in grandissima considerazione anche nel 2015 al fine di condurre una buona attività di web marketing.


Ecco allora 5 miei consigli come regalo di Natale a tutti gli albergatori del bel paese:

1) Be Mobile Ready - L'enorme crescita del mercato mobile (smartphone e tablet) sta rapidamente facendo tramontare l'era dei computer desktop/laptop. Per i gestori di b&b e strutture ricettive varie questo comporta la revisione dei propri siti web in ottica multiscreen e responsive. Non più un sito visibile solo con determinate risoluzioni, non più siti imballati di grafica pesante da scaricare ma siti ricchi di contenuti navigabili da qualsiasi dispositivo

2) Content is still the King - Il contenuto guiderà i clienti presso la tua struttura: questo sarà tanto più vero quanto maggiore sarà la qualità dei contenuti che presenterai agli ospiti del tuo sito. Non solo qualità, ma anche attenzione alle esigenze dei clienti: bisogna mirare bene i contenuti da offrire utilizzando anche strumenti di analisi web e di ascolto degli utenti.

3) Customer Experience Wins - L'obiettivo non deve essere la vendita ma la cura del cliente attraverso esperienze uniche. La cura del cliente è un processo che inizia dal web, attraverso social media, blog, sito web, continua durante la fase di booking, soggiorno e si protrae nel tempo mantenendo un costante contatto con i clienti acquisiti.

4) Social media experience - Google plus, Facebook, Google Local, Instagram e blog sono dei must da integrare nel proprio piano di web marketing nel 2015: un'esperienza totale per il vostro cliente che accede ai vostri contenuti attraverso una serie di canali anche molto diversi tra loro. Allora la sfida è costruire piani di comunicazione che integrino al meglio i social media con il vostro sito. E' come un enorme puzzle: l'immagine che deve emergere è la vostra, quella di persone che lavorano per garantire ai vostri clienti un soggiorno pieno di emozioni, soddisfazioni, relax e divertimenti.

5) Catch the social media manager - Con tutti questi canali di comunicazione è complicato riuscire a mantenere le fila di tutto. Inoltre è statisticamente provato che l'attività sui social media ferve proprio nelle ore in cui voi siete assenti per altri impegni. Presenziare i social media, gestire la comunicazione con i clienti, gestire al meglio pericolose crisi scatenate da critiche può essere fondamentale per far emergere l'immagine di cui al punto 4. Rovinare la vostra immagine (che spero sia chiaro, deve essere la vera, sincera immagine di quello che siete ed offrite) con commenti sbagliati, mancate risposte o con persone improvvisate come smm è la strada più veloce verso il baratro.

lunedì, settembre 16, 2013

Brand Reputation online: basta un cliente insoddisfatto per rovinarla

Interessante questa infografica realizzata da Trackur che mostra quanto può essere letale il commento negativo di un singolo cliente insoddisfatto nel mondo dei social network.

L'esempio prende in esame un commento negativo postato su TripAdvisor, sito molto frequentato per alberghi/ristoranti/viaggi. Da TripAdvisor il commento rimbalza facilmente su Twitter, Facebook, Flickr, fino ad arrivare a siti di social news e toccare livelli di importanza da media tradizionali.

Quindi attenzione al cliente, attenzione a gestire correttamente la moderazione dei commenti sui social network perché basta poco a rovinare la Brand Reputation online.

venerdì, settembre 13, 2013

Facebook marketing

Facebook Marketing
Facebook può essere un ottimo mezzo per promuovere la propria azienda in rete, tuttavia i rischi di insuccessi o addirittura di risultati controproducenti sono molti. Ecco allora qualche dritta per uscirne vincitori.

Dotarsi di un tool per il project management 

al fine di approntare un piano strategico di marketing per avviare la propria pagina su facebook, calendarizzare gli interventi, inserire le variabili principali (come costi/benefici o output ). In questo modo risultano favorite tanto le eventuali revisioni in corso d’opera quanto la misurazione parziale o complessiva del ROI.


Ci si può anche inventare social media manager, 

e se si possiede talento è possibile riscuotere successo anche senza esperienza. Ma alle imprese, per quanto è dato sapere, non piace rischiare. Ecco perché è bene identificare con cura un professionista che almeno fornisca i giusti indirizzi.

La proposta è di dotarsi di una o più figure professionali aventi i seguenti skill: 

Project manager - Dovrà elaborare il progetto, verificarne l’esatta esecuzione, vagliare i report ed eventualmente istruire il personale. 

Responsabile della pagina Facebook aziendale – Cura il piano editoriale, redige i contenuti ed i report.  Questa figura deve essere un po' filosofo, un po' blogger ed un po' informatico. 

Community manager – È colui che pratica la moderazione e alimenta la partecipazione con modalità reattive e proattive. 

Tecnici – Esterni o interni, sono coloro che curano il design della pagina, le personalizzazioni e le applicazioni, e producono elementi grafici come foto e video.


Prima di avviare la propria pagina Facebook

è necessario che chi gestirà la pagina avrà preso piena visione e conoscenza dell'azienda, della sua mission, dei suoi target e, soprattutto, dei suoi principi.
Perché quando l'azienda si affaccia su qualche social network l'errore più grande che possa commettere è quello di comportarsi come se stesse utilizzando un canale pubblicitario tradizionale. Ma Facebook non è fatto per inondare le persone della propria pubblicità. E' fatto di rapporti trasparenti tra soggetti che condividono passioni, sentimenti, emozioni. Per questo spesso è controproducente avviare da soli la propria pagina Facebook.

giovedì, settembre 12, 2013

Strategie SEM (Search Engine Marketing)

Quante sono le scelte possibili per una strategia di marketing? E Qual è l'approccio migliore per la nostra esigenza? Dovremmo puntare  su notizie aggiornate, storytelling, social networking o una campagna PPC (Pay Per Click)?

Questa infografica di Elliance cerca di chiarire le possibili strategie SEM in base ai nostri obiettivi.

Stay tuned!

mercoledì, settembre 11, 2013

Il Social Media Marketing

Il mondo dei social network è una realtà importante che anche in Italia sta assumendo numeri che dovrebbero far suonare il campanello di allarme di molte aziende e imprese in cerca di nuove fette di mercato e di nuovi clienti: basti pensare che solo Facebook conta più di 20 milioni di italiani iscritti e attivi sulla propria rete.

Numeri da capogiro per una piccola azienda di paese che fonda il proprio business su un ristretto bacino di clienti. E se il social media marketing fosse la soluzione alla crisi della tua impresa?

Certamente tutti possono trarre vantaggio da un buon piano di social media marketing:  pianificare una strategia digitale sui canali social parte innanzitutto dalla definizione di un obiettivo chiaro e coerente con la natura dell’attività che s’ intende promuovere, non si esclude poi un attento studio del mercato esterno all’azienda, nonché l’analisi della propria struttura interna, delle proprie risorse, punti di forza e debolezza. Il cambiamento della comunicazione obbliga le aziende ad essere attive, predisporsi all’uso dei nuovi metodi e approfondirne la potenzialità. Il Social Media Marketing rivoluziona la comunicazione via Internet, cresce il numero dei contatti, dei contenuti e quindi delle interazioni che vedono nei social network la loro più alta manifestazione.

Sono molti i canali utilizzabili per ideare, intraprendere e gestire attività di comunicazione integrata per ottimizzare l’efficacia del messaggio che si intende trasmettere e condividere. Le attività di Social Media Marketing hanno però bisogno di una capacità tecnica, strategica e di marketing e di certo non ci si può improvvisare social media marketer avviando campagne AdWords su Google o tentando di migliorare il posizionamento del proprio sito attraverso tecniche SEO. Molto spesso il risultato ottenuto a valle di questi tentativi è solo tempo perso, soldi buttati e frustrazione.

Fare web marketing è come scendere in piazza dove è presente il cliente, ci si avvicina a lui discretamente, senza interromperlo, al contrario di ciò avviene nella pubblicità tradizionale (spot TV, banner pubblicitari, pop up, …).
Questo nuovo approccio nel fare comunicazione è utile per generare nuovi contatti, maggior visibilità, e cambia significativamente il modo in cui l’azienda si relaziona con l’esterno: l’impresa si rivolge direttamente ai propri clienti, diventa “amica” e consigliera instaurando un rapporto autentico e trasparente.