lunedì, novembre 22, 2010

Torta della nonna



Ingredienti:


Per la pasta frolla:

300g farina 00
100g burro
100g zucchero a velo
1 uovo intero
1/2 cucchiaino di lievito
un pizzico di sale
aroma di vaniglia o limone

Per la crema:
250g latte intero
80g tuorlo uovo
75g zucchero semolato
10g amido di frumento
8g amido di mais
aroma di vaniglia o limone


Per la finitura:
Pinoli q.b.
zucchero a velo q.b.



Preparazione della pasta frolla:

Disporre la farina sul piano di lavoro, tagliare il burro freddo a pezzettini e sbriciolarlo con le mani nella farina. Aggiungere lo zucchero, il sale, l'uovo, il lievito e l'aroma di vaniglia, mescolare il tutto aiutandosi con una forchetta e infine raccogliere il tutto fino a formare una palla che metterete in frigo a riposare avvolta da carta forno per circa mezz'ora.


Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta frolla a circa 2-3 mm di spessore, metterla in uno stampo per crostate, bucherellare il fondo con una forchetta, coprire la pasta frolla con alluminio e riempire lo stampo con dei fagioli o del sale grosso. Cuocere in forno già caldo a circa 180° per 10 minuti. Trascorso questo tempo, tirare fuori dal forno la torta, eliminare l'alluminio con i fagioli e rimetterla in forno per altri 5 minuti. Sfornare e lasciare freddare.

Preparazione della crema:

Mettere a scaldare in un pentolino il latte. Nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero e l'aroma prescelto. Una volta montati incorporare le farine.

Quando il latte sarà ben caldo versare il composto di uova montate nel pentolino, tenere il fuoco basso e lasciare scaldare.
Non è necessario mescolare in questa fase perché avendo montato le uova esse resteranno a galla e non ci saranno rischi che la crema si attacchi e bruci sul fondo.

Quando ci saranno i primi segni di bollore mescolare con una frusta e lasciare addensare la crema. Basteranno pochi secondi.

Versare la crema in un recipiente, coprirla con pellicola e lasciarla freddare.



Preparazione della torta:
Farcire la crostata con la crema pasticcera, spolverare di pinoli e infine di zucchero a velo e.... Bon appétit!

8 commenti:

  1. questa la faccio!!!
    è la torta preferita da mio marito!!!
    mi scrivo tutto e poi ti farò sapere!!

    RispondiElimina
  2. Anche a me piace molto, è proprio buona e semplice. Alcuni la preferiscono coperta con altra pasta frolla ma secondo me così la crema si sente di più. Provala e fammi sapere le impressioni..

    RispondiElimina
  3. complimenti per il blog.
    Questa torta la faro' al piu' presto , anche perchè è da tanto tempo che non la mangio
    provero' la tua ricetta
    baci ciao

    RispondiElimina
  4. Anonimo7:44 AM

    sito web Sweet, non mi ero imbattuto in un blog prima che nelle mie ricerche! Portare avanti il lavoro fantastico!

    RispondiElimina
  5. Grazie per i complimenti! Provala, risultato garantito!

    ciao!

    RispondiElimina
  6. Anonimo9:06 AM

    Ho appena aggiunto il tuo feed ai miei favoriti. Mi piace molto leggere il tuo post.

    RispondiElimina
  7. Grazie per gli apprezzamenti! Sono uno stimolo a proseguire il lavoro!

    RispondiElimina
  8. Anonimo3:56 PM

    J'ai appris des choses interessantes grace a vous, et vous m'avez aide a resoudre un probleme, merci.

    - Daniel

    RispondiElimina